Un casale che racconta la Toscana – Vita lenta tra le colline e il mare
Immagina un viale di campagna, il fruscio del vento tra le chiome alte dei pini secolari, il sole che filtra tra i rami e illumina dolcemente un vecchio casolare toscano della fine dell'800, immerso nella quiete. Siamo a Montescudaio, uno dei borghi più belli della Costa degli Etruschi, a solo un chilometro e mezzo dal centro storico e a circa 15 minuti dalle spiagge di Marina di Cecina.
La casa si apre con semplicità e calore. Una vecchia casa colonica, costruita in pietra e in parte intonacata, conserva ancora oggi il fascino autentico della tradizione contadina toscana. I materiali, i colori, le forme hanno l’imperfezione e la poesia delle cose vere, vissute, radicate nel tempo.
Appena si entra, si viene accolti da una cucina dal sapore antico, realizzata in muratura e rifinita con marmo e legno dipinto di verde salvia. Accanto alla cucina si trova un piccolo disimpegno con il bagno di servizio e doccia.
Si passa poi in un ampio soggiorno luminoso, dove il camino in mattoni e la stufa a pellet scaldavano le atmosfere invernali. Le finestre si aprono sul verde, la luce entra con delicatezza, i toni caldi del pavimento richiamano la terra.
Sempre al piano terra troviamo una camera matrimoniale e un comodo locale lavanderia.
Una scala in pietra serena conduce al piano superiore. Qui si trovano due camere da letto: una matrimoniale e una doppia, entrambe molto ampie, con soffitti alti in travi e perline. Ma sotto le perline c’è ancora una bellezza nascosta: i travicelli e le mezzane originali, che possono essere recuperati per restituire ancora più autenticità agli ambienti. Completa il piano un grande bagno con vasca.
All’esterno, la casa è circondata da un terreno privato di circa 1,5 ettari, in gran parte seminativo, perfetto per tenere cavalli, creare un orto, piantare ulivi o semplicemente vivere il ritmo lento della natura. Il giardino, già godibile, offre diverse aree ombreggiate dove poter realizzare un portico, una pergola o anche una piscina. È inoltre possibile costruire un annesso agricolo fino a 20 m². Annessa alla casa possibilità di realizzare una serra solare, giardino d'inverno, fino al 20% della superficie esistente.
Il casale necessita di una ristrutturazione, incluso il rifacimento del tetto. I costi stimati per portare la casa ad un ottimo livello— conservandone il carattere originario — si aggirano tra i €200.000 e i €220.000, a seconda del tipo di finiture e degli impianti tecnologici scelti.
Questa non è una casa qualunque. È un luogo che invita alla contemplazione, al raccoglimento, al vivere semplice ma pieno. Un rifugio tra boschi e colline, vicino al mare, dove ogni stagione regala un diverso colore, un profumo nuovo, un’emozione.
Developed by BasicSoft AgestaNet - AgestaNET non è responsabile in alcun modo della qualità, provenienza, veridicità e contenuto delle richieste inviate e neppure per le conseguenze che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati con la realtà.