Casa semi indipendente in vendita a Casalanguida Chieti

RIF. 1511.1 Residenziale, 92 mq, 4 vani, 2 camere, Da ristrutturare, Giardino

Descrizione

Casolare su due livelli attaccato su un lato ad altra abitazione anch'essa in vendita.

L'abitazione è composta da piano terra con cucina, wc, locale cantina; piano primo con camera da letto con balconcino, camera da letto; 2 magazzini, terreno; pozzo. Splendida ubicazione con vista mare e panorama e posizione dominante da cui puoi vedere il bellissimo panorama circostante.

Possibilità di acquisto del casolare contiguo ed abitabile con potenziale di utilizzare la porzione più piccola come casa per gli ospiti.

Clicca sul link per vedere l'altra abitazione: https://immobiliaredercole.com/property/rif-1511-atessa-ch/

Superfici: abitazione 80 mq; magazzino  12 mq; terreno 1155 mq.

Prezzo: €  40000 trattabili

Utenze: energia elettrica, acqua

Classe energetica: G

Distanze: 10 minuti dal centro paese;  30 minuti dal mare Adriatico; 1 ora dall’aeroporto Pescara;  3 ore dall’aeroporto Roma; 2 ore e 40 dall’aeroporto Napoli; impianti sciistici di Roccaraso 1 ora  e 30

Informazioni su Atessa: Altitudine 433 m s.l.m. ; Superficie 110.98 km²;  Tipologia di territorio Collina litoranea;  Abitanti 10570

Tutti i motivi per cercare casa ad Atessa

Cercare casa ad Atessa, in provincia di Chieti, significa immergersi in un mondo di impronta medievale circondato dallo scenario naturale della comunità montana Valsangro, godendo al tempo stesso di ogni privilegio e comfort offerti dalla modernità. L’immenso patrimonio storico e artistico di cui gode la città, la più grande per estensione della provincia di Chieti, fa infatti da contraltare allo sviluppo economico conosciuto a partire dall’apertura del complesso industriale Honda-Sevel. Il processo di industrializzazione, partito fra gli anni Settanta e Ottanta, ha portato la struttura economica cittadina a evolversi da un modello prettamente agricolo-artigianale al dinamismo di una società tipicamente industriale, senza rinunciare a una spiccata identità che fa di Atessa un vero e proprio gioiello, tutto da scoprire  e da vivere.

Atessa, antica città di stampo medievale

La lunga storia di Atessa risale al V secolo dopo Cristo, subito dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente. Ma è con il Medioevo che la città conosce il suo periodo di massima fioritura, divenendo nel XV secolo la località prediletta dalla regina Giovanna II di Napoli. Dopo Lanciano, Atessa è la seconda città della Val di Sangro meglio conservata, con un’impronta storica evidente nei vicoli, nelle chiese, nei palazzi. Le tracce medievali si affacciano da ogni angolo anche se, intorno alla metà del XVIII secolo, molte strutture vennero modificate con il cotto, secondo i dettami del tardo-barocco. Il centro storico attuale nasce dalla conurbazione di due insediamenti che risalgono al periodo longobardo (VI secolo), “Ate” e “Tixa” (da cui la città prende il nome), che oggi corrispondono ai rioni di Santa Croce e San Michele.

Atessa e la sua architettura

A saldare i due rioni di Atessa c’è il Duomo di San Leucio (XIII-XVIII secolo). Gli agglomerati intorno presentano la tipica struttura elicoidale di una città interessata da diversi processi di espansione. Le case ad Atessa sono posizionate sulle linee di questa evoluzione, dialogando con la storia della città. L’antica Tixa, oggi Santa Croce, si ramifica attorno a piazza Castello mentre l’anello più esterno (Via Menotti de Francesco), funge da raccordo fra largo Municipio e piazza Santa Croce con l’omonima, antichissima chiesa. L’antico disegno del circuito murario è scandito dalle chiese di Madonna della Cintura, Porta Santa Margherita, slarghi e muraglioni. A sud di San Leucio c’è il borgo di Ate (San Michele), con una struttura a chiocciola culminante in largo Torretta. In questa zona di Atessa la chiesa principale è quella di San Michele (VII-XIX secolo). Nel quartiere ci sono vari palazzi storici, come Palazzo Spaventa, oltre alle chiese di San Rocco, Santa Maria Addolorata e san Giovanni.

I palazzi di Atessa

Oltre alle tantissime chiese, sono innumerevoli le a

Dettaglio immobile

IMMOBILIARE D'ERCOLE CORSO L. UMILE, 50
66020 SCERNI (CH)
P.IVA: 01933960690
0873 914357
0873 914357
3336982314
Developed by BasicSoft AgestaNet - AgestaNET non è responsabile in alcun modo della qualità, provenienza, veridicità e contenuto delle richieste inviate e neppure per le conseguenze che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati con la realtà.